I monopattini sono sempre più diffusi ma molti non conoscono le regole previste dal Codice della strada e rischiano multe anche molto salate.
Il governo è pronto ad attuare una grande trasformazione facendo entrare a pieno titolo il monopattino tra gli strumenti che permettono la movimentazione sul territorio. Al momento viene in larga parte equiparato alla bicicletta ma presto potrebbe avere norme ben diverse.

Non è stata una moda temporanea infatti, questi sono ovunque nelle città e disponibili anche a noleggio. Tuttavia non possono essere usati come uno scooter ed è per questo che è fondamentale conoscerne i limiti.
Monopattini: cosa dice il Codice della strada
Nel 2021 sono state effettuate delle modifiche al Codice della strada con il decreto lette infrastrutture e trasporti. Successivamente saranno attuate ulteriori introduzioni per regolare al meglio l’utilizzo dei monopattini sul suolo urbano.

Ad oggi la legge prevede che questi possano circolare solo sulle piste ciclabili e all’interno dei centri abitati con una velocità non superiore ai 50 chilometri orari. Possono anche transitare in aree pedonali e comunque dovunque sia consentita la circolazione dei velocipedi. Nelle aree pedonali il limite è di 6 km/h mentre altrove è di 20 km/h. Non è possibile circolare sui marciapiedi né tanto meno sostare. Questo a meno che i Comuni individualmente non prevedano aree apposite di parcheggio.
Il regolamento prevede che possono essere utilizzati solo a partire dai 14 anni in poi e fino ai 18 anni con obbligo di casco omologato. Non è possibile per i viaggiatori andare in due e il manubrio deve essere guidato con due mani. Ci sono anche molti dettagli previsti sui freni e su tutto ciò che rappresenta la struttura portante dal punto di vista tecnico. Da mezz’ora dopo il tramonto e per tutta la durata del periodo di buio o in tutte le condizioni in cui la visibilità non si adeguata è necessario accendere la luce bianca o gialla anteriore e quella rossa posteriore. Il conducente nelle stesse situazioni deve indossare un giubbotto riflettente.
Il monopattino può avere un motore non superiore a 500 watt, non deve avere il posto a sedere, essere a marchio CE e avere dei regolatori di velocità. Le regole valgono anche per chi noleggia un monopattino quindi anche se fate riferimento a quelli sul territorio che sono dotati di copertura assicurativa dovete fare attenzione. Casco, giubbotto e protezioni sono fondamentali perché in caso di incidente è possibile essere travolti letteralmente quindi è importante seguire le regole. Il casco deve essere leggero ma robusto e soprattutto a norma per una questione di sicurezza e va tenuto sempre allacciato.
Le multe sono salate e vanno da 48 euro a 5000 euro quindi è importante fare attenzione e seguire la normativa vigente in materia per mettere in sicurezza la propria guida e anche gli altri.