Il racconto si concentra su un arco preciso della storia messicana. Gli anni ’70 sono il periodo di grande rivolta sociale, e nelle strade di Città del Messico migliaia di persone si precipitano per esprimere il loro dissenso. Attorno a questo clima politico una piccola famiglia borghese cerca di perseverare la propria unità, nonostante gli scossoni che li mettono in costante difficoltà sia dall’e...[Read More]
Roma è il manifesto neorealista che Alfonso Cuarón offre al suo popolo. La storia inoltre rappresenta un omaggio sentito alle donne, le uniche che escono da quel film con un messaggio positivo d’intesa e di forza nonostante le avversità. Sono loro la salvezza della società e dell’umanità, che, senza la loro protezione, non avrebbe alcun futuro.
Presentato al Festival di Venezia in concorso alla 75ma edizione della kermesse, Roma ha fatto ieri il suo debutto. Si tratta di uno dei lavori più personali del regista Alfonso Cuarón, colui che negli anni ha firmato titoli come Harry Potter E Il Prigioniero Di Azkaban, I Figli Degli Uomini e Gravity. Con Roma il filmmaker messicano cambia totalmente genere e ci racconta di Cleo (Yalitza Aparicio...[Read More]
Colmiamo lacune cinematografiche, una persona alla volta. #18 nella lista di Empire dei “301 Migliori Film Di Tutti I Tempi” (pubblicata nel 2014) Il Club del Primo Ciak di Empire è semplice: chiediamo alle persone di scegliere un film che non hanno mai visto dalla lista di Empire dei “301 Migliori Film Di Tutti I Tempi” (pubblicata nel 2014), loro lo guardano e poi ci dicono cosa ne pensano. Ques...[Read More]